Traduzioni Pubblicazioni Scientifiche

Content

Ha lo scopo di far avanzare la comprensione pubblica delle questioni sanitarie, con la missione di migliorare la qualità, l’accuratezza e la visibilità delle relazioni, della scrittura e dell’editing nell’ambito delle scienze della salute. L’ISMPP ha implementato un programma di certificazione che offre ai professionisti della pubblicazione medica l’opportunità di ottenere la credenziale Certified Medical Publication Professional™ (CMPP™), recentemente istituita. In Italia la professione del medical writer non è regolata, né esistono associazioni che difendono gli interessi della categoria, a differenza di altri paesi. Un buon redattore medico deve perciò saper scrivere su diverse aree della salute e avere la flessibilità sufficiente per poter lavorare su progetti molto diversi fra loro. Ringraziamo la Dottoressa Nàdia Llavero Muñoz, Quality Coordinator UICEC del Bellvitge Biomedical Research Institute per la collaborazione nella stesura dell’articolo. Vengono archiviati i documenti e le specifiche del progetto nel sistema informatico dello Studio ATI. Chi si occupa della traduzione di articoli scientifici con terminologia complessa?https://writeablog.net/traduttoreonline/aree-che-richiedono-traduzioni-specializzate />

Traduzione Ricerca Scientifica


Una cattiva traduzione, o che nella lingua di arrivo possa essere riconosciuta facilmente come traduzione, è un vero danno per una pubblicazione tecnica nel settore psicologico. Per assicurare la completa realizzazione di un progetto, Studio Ati ha predisposto un metodo di lavoro strutturato e funzionaleai tempi di consegna. Dalla scelta del madrelingua più adatto fino all’organizzazione di un workflow da condividere con il cliente, mettiamo a punto un processo di esecuzione in linea con il tipo di traduzione. Proprio per questo, è opportuno commissionare le traduzioni di testi scientifici esclusivamente a un’agenzia di traduzioni professionali che assicuri accuratezza, rapidità di esecuzione e attendibilità delle traduzioni. Nella fase del proofreading i professionisti di ambito medico e scientifico attestano la precisione lessicale e grammaticale, oltre all’esattezza della terminologia specifica.

I tuoi termini, le nostre traduzioni

I nostri traduttori adottano un approccio sistematico nella scelta e nell’utilizzo dei termini, facendo riferimento a fonti affidabili e consultando esperti in ambiti specifici, qualora si ritenga necessario. Nel contesto scientifico, anche la più piccola variazione nella scelta dei termini può influenzare notevolmente il significato di un concetto. Tutte le traduzioni chimiche e farmaceutiche riflettono il lavoro dinamico e dal carattere internazionale del mondo della ricerca e del progresso in ambito scientifico. Inoltre, durante la scelta della lingua nel menu a tendina, puoi notare che alcune lingue sono contrassegnate dal simbolo del microfono. Ebbene, ciò significa che con quella lingua è possibile anche dettare la traduzione e ottenere un risultato utilizzando semplicemente la propria voce. Con Eurotrad possiamo contare su un servizio sempre efficiente e qualitativamente molto valido.

A chi vengono affidate le traduzioni scientifiche?


Di recente abbiamo introdotto la possibilità di condividere i glossari per gli utenti che possiedono un abbonamento a DeepL Pro per aziende. I membri del team possono quindi creare dei glossari e condividerli con altri colleghi o con l’intero team, migliorando così la collaborazione e snellendo il processo di traduzione. Eh sì, puoi creare glossari personalizzati utilizzando una combinazione qualsiasi di queste lingue. Infatti, l’inglese è la lingua più utilizzata nella pubblicazioni di articoli ad argomento scientifico. A seguire, ci si può anche avvalere di un comodo supporto grafico che supervisiona l’attività di impaginazione. Se dovesse esserci la necessità, poi, il team di Eurotrad può anche redigere dei glossari multilingue su misura che rispondono ad esigenze specifiche del cliente. Tra le categorie di filtri disponibili, il primo riguarda la disponibilità (TEXT AVAILABILITY), per esempio se desideri ottenere come risultati solo articoli consultabili gratuitamente puoi spuntare il box accanto la dicitura Free full text. I filtri successivi sono sul tipo di articolo (ARTICLE TYPE), data di pubblicazione (PUBLICATION DATE), mentre per accedere al menu di filtri aggiuntivi bisogna premere il bottone Additional filters. Servizi di traduzione per l’industria farmaceutica in numerose lingue europee ed extraeuropee, con esperienza fin dal 1998. Supporto linguistico e di traduzione per la redazione di testi di biochimica, fornito ad istituti di ricerca soprattutto in lingua inglese. Non è insegnante, e quindi non ha specifiche competenze didattiche, non valuta gli apprendimenti, ma può promuovere l’autonomia dell’alunno in tanti modi, anche potenziando il suo metodo di studio, aiutandolo a organizzare le conoscenze o altro. Non soltanto le aziende, ma anche i professionisti che generano informazioni scientifiche e hanno bisogno di diffonderle in modo chiaro e preciso per raggiungere il loro pubblico dovrebbero affidarsi a un professionista della comunicazione medico-scientifica. http://delphi.larsbo.org/user/blomfallesen4768 Quando cerchiamo contenuti medici online abbiamo alte aspettative in merito all’affidabilità e all’accuratezza delle informazioni. Questa necessità di accuratezza dovrebbe riflettersi nell’esigenza di affidare tali contenuti a professionisti esperti. Le evidenze scientifiche vengono confrontate e argomentate, con l’obiettivo di rilevare possibili discrepanze ed evidenziare quesiti ancora privi di risposta. La parte argomentata è spesso corredata da immagini, tabelle e schemi che riassumono i dati ricavati dai paper. L’obiettivo di questa pubblicazione è rispondere a specifici quesiti attraverso dati sperimentali. Infine, ti segnalo che, come visto su Google Scholar, puoi salvare la tua ricerca o condividerla via email premendo sugli appositi bottoni sotto la barra di ricerca, rispettivamente Save. Ma come possiamo assicurarci che questi testi siano compresi correttamente da tutti? Un traduttore esperto garantisce che la traduzione degli articoli scientifici mantenga l'integrità del contenuto originale. La traduzione scientifica richiede l'uso di una terminologia molto specifica che spesso include termini nuovi creati solo recentemente. Inoltre, è molto comune usare acronimi, formule o abbreviazioni, come i simboli chimici. Le traduzioni di articoli scientifici vengono affidate al traduttore scientifico madrelingua, specializzato nella materia scientifica trattata nella traduzione. I nostri traduttori sono tutti madrelingua, con una laurea in Lingua ed elevate competenze in un settore scientifico di specializzazione. Espresso Translations fornisce da molti anni servizi di traduzione per diverse tipologie di testo, riguardanti i numerosi settori della scienza, garantendo sempre il massimo dell’accuratezza.